Jus&Trade
  • Home
  • About
    • Enea Fochesato
    • Privacy & cookie policy
  • Aree di attività
    • Diritto doganale & controlli all'esportazione >
      • Operatore Economico Autorizzato
      • Esportatore autorizzato
      • Origine delle merci e "made in"
    • Diritto delle accise
    • Diritto tributario
    • Diritto del commercio internazionale
    • Diritto commerciale
    • Contenzioso
  • Contatti
  • CLIENT ALERT

Prorogata al 30 aprile 2021 la vigenza della procedura semplificata di emissione dei certificati EUR 1

1/16/2021

0 Commenti

 
Con l'allegata circolare n. 2 del 15 gennaio 2021, l'Agenzia delle Dogane ha ulteriormente prorogato fino al 30 aprile 2021 la vigenza della procedura di previdimazione dei certificati EUR 1, EURMED, ATR. L'Agenzia ha inoltre segnalato che la nuova procedura telematica sarà obbligatoria a partire dal prossimo 19 gennaio, limitatamente però alla sola fase della richiesta del certificato.
Considerate le persistenti incertezze circa i futuri tempi e modi di svolgimento dell'istruttoria degli uffici relativa al rilascio dei certificati, è consigliabile che gli esportatori approfittino dell'ulteriore proroga per dotarsi dello status di ESPORTATORE AUTORIZZATO, che consente di dichiarare l'origine della merce direttamente in fattura e per qualsiasi valore, evitando così di richiedere alla dogana il certificato EUR 1.
Per maggiori informazioni clicca QUI:
0 Commenti

Brexit: raggiunta un'intesa circa le relazioni Ue/Uk a partire dal 1 gennaio 2021

12/27/2020

 
Il 24 dicembre 2020 i negoziatori dell'Unione europea e del Regno Unito hanno raggiunto un'intesa circa le reciproche relazioni post Brexit a partire dal 1 gennaio 2021.

L'accordo (il cui testo al momento in sola lingua inglese è disponibile QUI) prevede tra l'altro l'esenzione dai dazi doganali delle merci che rispettino i criteri di origine preferenziale ivi previsti. In ogni caso, occorre tener conto che dal 1 gennaio prossimo ci sarà una riqualificazione dell'interscambio di beni Ue/Uk da cessione/acquisti intra Ue a importazioni/esportazioni, con tutto ciò che ne consegue in termini di adempimenti amministrativi, fiscali e tecnici. 
 
Per quanto riguarda la tempistica, la Commissione europea ha proposto un'applicazione provvisoria dell'accordo (in attesa del perfezionamento dei processi interni di ratifica) a partire dal 1 gennaio 2021 e fino al 28 febbraio 2021. 
Inoltre, non si potrà utilizzare il certificato EUR 1 per dichiarare l’origine preferenziale in export; questa andrà dichiarata attraverso un’apposita dichiarazione dell’esportatore che però presuppone che quest’ultimo conosca le regole e predisponga al proprio interno le procedure relative all’origine preferenziale.
Quindi, analogamente a quanto previsto nell’ambito degli accordi di libero scambio di ultima generazione, anche l’accordo Ue/Regno Unito, intende responsabilizzare gli operatori che dovranno quindi dotarsi (qualora non sia già stato fatto in passato) dello status di esportatore autorizzato/registrato, che permette di dichiarare l'origine preferenziale della merce direttamente in fattura e per qualsiasi valore. Tale status, pur non obbligatorio, è fortemente raccomandato dall’Agenzia delle dogane, anche per evitare le probabili lungaggini che si verificheranno a partire dal prossimo 31 gennaio 2021.
Lo Studio legale Fochesato-Jus&Trade, è a disposizione per fornirvi tutte le delucidazioni relative al nuovo accordo con il Regno Unito, nonché alle modalità di ottenimento dello status di esportatore autorizzato/registrato.

PROROGATA AL 31 GENNAIO 2021 LA VIGENZA DELLA PROCEDURA DI PREVIDIMAZIONE DEI CERTIFICATI EUR 1, EUR MED, ATR

10/29/2020

 
Con l'allegata circolare n. 42 del 28 ottobre 2020, l'Agenzia delle Dogane ha ulteriormente prorogato fino al 31 gennaio 2021 la vigenza della procedura di previdimazione dei certificati EUR 1, EURMED, ATR, segnalando l'avvio, dal prossimo 10 novembre, di una nuova procedura telematica volta a semplificare la compilazione dei certificati stessi.
Tuttavia, considerate le persistenti incertezze circa i futuri tempi e modi di svolgimento dell'istruttoria degli uffici relativa al rilascio dei certificati, è consigliabile che gli esportatori approfittino dell'ulteriore proroga per dotarsi dello status di ESPORTATORE AUTORIZZATO, che consente di dichiarare l'origine della merce direttamente in fattura e per qualsiasi valore, evitando così di richiedere alla dogana il certificato EUR 1.
Per maggiori informazioni clicca QUI

Pubblicate le linee guida sul valore in dogana

9/27/2020

0 Commenti

 
Pubblicate le nuove linee guida sul valore in dogana TAXUD/2623395rev2/2020 del 17 settembre scorso. Tra le modifiche da segnalare c'è l'eliminazione del passaggio riguardante la vendita interna tra due soggetti residenti UE, decisa in seno al "Customs Expert Group - Valuation Section" nella riunione del 25 e 26 aprile 2019.
Le nuove linee guida vengono poi arricchite di ulteriori casistiche esplicative.
0 Commenti

ESPORTAZIONI IN VIETNAM CON IL SISTEMA REX

9/9/2020

0 Commenti

 
A seguito dell'entrata in vigore il primo agosto 2020 dell'accordo di libero scambio Ue-Vietnam, i prodotti esportati dalle aziende italiane in Vietnam possono beneficiare delle esenzioni o riduzioni daziarie a destino, unicamente attraverso una dichiarazione d'origine preferenziale da apporre in fattura (non è infatti previsto il rilascio del certificato d'origine EUR 1). Tale dichiarazione può essere resa senza particolari formalità per merce di valore entro i 6000 Euro. Invece, per la merce esportata di valore superiore a tale soglia, è richiesta l'iscrizione alla banca dati del sistema Rex (già prevista ad es. nell'ambito degli accordi con Canada e Giappone).
Gli esportatori già registrati a tale banca dati non sono tenuti a svolgere ulteriori adempimenti, poiché è sufficiente utilizzare lo stesso codice Rex già loro attribuito.
Per ulteriori informazioni, si veda la comunicazione della Commissione Ue 2020/C 196/06 qui allegata.
0 Commenti

Prorogato al 31 ottobre 2020 il termine di cessazione della procedura di previdimazione dei certificati di origine

7/17/2020

0 Commenti

 
Con l'allegata circolare 21/2020 del 16 luglio scorso, l'Agenzia delle Dogane ha ulteriormente prorogato al 31 ottobre 2020 il termine di cessazione della procedura di previdimazione dei certificati EUR 1, EUR MED, ATR.
L'Agenzia ha opportunamente valutato che l'introduzione della nuova procedura di rilascio dei certificati avrebbe avuto un impatto negativo sui traffici, soprattutto in considerazione dell'emergenza sanitaria ancora in atto.
Le imprese che non ne fossero già munite, hanno quindi un'ulteriore possibilità di dotarsi dell'ormai indispensabile status di esportatore autorizzato  che consente di dichiarare l'origine preferenziale della merce direttamente in fattura (senza quindi richiedere alcun certificato di origine) e per qualsiasi valore.
Per maggiori informazioni sullo status di esportatore autorizzato clicca QUI
0 Commenti

PROROGATO AL 21 LUGLIO 2020 IL TERMINE DI CESSAZIONE DELLA PROCEDURA DI PREVIDIMAZIONE DEI CERTIFICATI EUR 1, EUR MED, ATR

6/22/2020

0 Commenti

 
Con l'allegata circolare n. 16 del 17 giugno scorso, l'Agenzia delle dogane ha ulteriormente prorogato di trenta giorni (quindi fino al 21 luglio prossimo) il termine di cessazione della procedura di previdimazione dei certificati EUR 1, EUR MED e ATR. Tale breve proroga pare senz'altro opportuna in considerazione dell'attuale contingenza e consente agli operatori di avere più tempo a disposizione per dotarsi dello status di ESPORTATORE AUTORIZZATO che consente di dichiarare l’origine preferenziale della merce da esportare direttamente in fattura, a prescindere dal valore. Per maggiori informazioni su come ottenere lo status clicca QUI
0 Commenti

INVIO ANNUALE MODULO AUTOMONITORAGGIO AEO

6/7/2020

0 Commenti

 
Con la Determinazione Direttoriale n. 166081 del 5 giugno 2020, l'Agenzia delle Dogane richiede agli operatori  di compilare e inviare, obbligatoriamente entro il 31 luglio di ogni anno e a decorrere dal 2020, il modulo di “automonitoraggio”. Ciò al fine di comunicare eventuali variazioni potenzialmente in grado di avere un impatto sul mantenimento o contenuto dell'autorizzazione Aeo. Il modulo andrà inviato all'ufficio territorialmente competente, anche in assenza di variazioni e comunque ogni volta in cui emergano nuove circostanze in grado di incidere sul mantenimento o sul contenuto dell'autorizzazione Aeo. 
Si allega infine il modulo che è comunque disponibile sul sito dell'Agenzia delle Dogane, sezione Aeo.

 
0 Commenti

WEBINAR ETICHETTATURA ORIGINE ALIMENTI 15 MAGGIO 2020

5/7/2020

0 Commenti

 
Il 15 maggio 2020 l'Avv. Fochesato sarà relatore nell'ambito di un webinar gratuito organizzato dall'associazione Aice in tema di etichettatura di origine dei prodotti alimentari e dei loro ingredienti principali, alla luce delle novità introdotte dal Reg. Ue 775/2018.
Le aziende interessate ad approfondire il tema possono iscriversi al webinar cliccando QUI
0 Commenti

PROROGATA AL 21 GIUGNO 2020 LA PROCEDURA DI PREVIDIMAZIONE

3/14/2020

0 Commenti

 
Alla luce dell'emergenza coronavirus, il 12 marzo scorso l'Agenzia delle Dogane ha emesso la nota n. 88470, con cui ha opportunamente prorogato al 21 giugno 2020 il termine di cessazione della procedura di previdimazione dei certificati EUR 1, EUR MED, ATR, in modo che gli operatori possano temporaneamente continuare a utilizzare la consueta procedura di rilascio dei certificati, in attesa del conseguimento dello status di esportatore autorizzato.
0 Commenti
<<Precedente

    Enea Fochesato

    ​

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

(c) 2019 Studio Legale Fochesato - Jus&Trade P.IVA 03286920966