Jus&Trade
  • Home
  • About
    • Enea Fochesato
    • Privacy & cookie policy
  • Aree di attività
    • Diritto doganale & controlli all'esportazione >
      • Operatore Economico Autorizzato
      • Esportatore autorizzato
      • Origine delle merci e "made in"
    • Diritto delle accise
    • Diritto tributario
    • Diritto del commercio internazionale
    • Diritto commerciale
    • Contenzioso
  • Contatti
  • CLIENT ALERT

Brexit: raggiunta un'intesa circa le relazioni Ue/Uk a partire dal 1 gennaio 2021

12/27/2020

 
Il 24 dicembre 2020 i negoziatori dell'Unione europea e del Regno Unito hanno raggiunto un'intesa circa le reciproche relazioni post Brexit a partire dal 1 gennaio 2021.

L'accordo (il cui testo al momento in sola lingua inglese è disponibile QUI) prevede tra l'altro l'esenzione dai dazi doganali delle merci che rispettino i criteri di origine preferenziale ivi previsti. In ogni caso, occorre tener conto che dal 1 gennaio prossimo ci sarà una riqualificazione dell'interscambio di beni Ue/Uk da cessione/acquisti intra Ue a importazioni/esportazioni, con tutto ciò che ne consegue in termini di adempimenti amministrativi, fiscali e tecnici. 
 
Per quanto riguarda la tempistica, la Commissione europea ha proposto un'applicazione provvisoria dell'accordo (in attesa del perfezionamento dei processi interni di ratifica) a partire dal 1 gennaio 2021 e fino al 28 febbraio 2021. 
Inoltre, non si potrà utilizzare il certificato EUR 1 per dichiarare l’origine preferenziale in export; questa andrà dichiarata attraverso un’apposita dichiarazione dell’esportatore che però presuppone che quest’ultimo conosca le regole e predisponga al proprio interno le procedure relative all’origine preferenziale.
Quindi, analogamente a quanto previsto nell’ambito degli accordi di libero scambio di ultima generazione, anche l’accordo Ue/Regno Unito, intende responsabilizzare gli operatori che dovranno quindi dotarsi (qualora non sia già stato fatto in passato) dello status di esportatore autorizzato/registrato, che permette di dichiarare l'origine preferenziale della merce direttamente in fattura e per qualsiasi valore. Tale status, pur non obbligatorio, è fortemente raccomandato dall’Agenzia delle dogane, anche per evitare le probabili lungaggini che si verificheranno a partire dal prossimo 31 gennaio 2021.
Lo Studio legale Fochesato-Jus&Trade, è a disposizione per fornirvi tutte le delucidazioni relative al nuovo accordo con il Regno Unito, nonché alle modalità di ottenimento dello status di esportatore autorizzato/registrato.

I commenti sono chiusi.

    Enea Fochesato

    ​

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

(c) 2019 Studio Legale Fochesato - Jus&Trade P.IVA 03286920966